
Il Disturbo Ossessivo-Compulsivo: si caratterizza per la presenza di ossessioni, cioè pensieri, immagini o impulsi ricorrenti e persistenti, vissuti come intrusivi o inappropriati e che causano ansia o disagio marcati. A cui segue il tentativo di neutralizzare o sopprimere tali pensieri, immagini o impulsi, mettendo in atto altri pensieri o azioni: le compulsioni. Comportamenti ripetitivi come ad esempio lavarsi le mani, riordinare e controllare, o azioni mentali come pregare, contare, ripetere parole mentalmente ecc, che il soggetto si sente obbligato a mettere in atto in risposta ad un’ossessione o secondo regole che devono essere applicate rigidamente. Questi comportamenti e azioni mentali sono spesso mirate a prevenire o ridurre il disagio di alcuni eventi o situazioni temute; tuttavia questi tentativi risultano scollegati da ciò che sono designati a prevenire, oppure sono chiaramente eccessivi.
Il Disturbo da Dismorfismo Corporeo: questo disturbo è caratterizzato da preoccupazione per uno o più difetti o imperfezioni percepiti nell’aspetto fisico, che non sono osservabili o appaiono agli altri in modo lieve. Durante il decorso del disturbo, l’individuo ha messo in atto comportamenti ripetitivi come guardarsi allo specchio, curarsi eccessivamente del proprio aspetto, stuzzicarsi la pelle, ricercare rassicurazione o azioni mentali come confrontare il proprio aspetto fisico con quello degli altri ecc, in risposta alle sue preoccupazioni legate al difetto percepito.
Il Disturbo da Accumulo: Rappresenta la persistente difficoltà di gettare via o separarsi dai propri beni, a prescindere dal loro valore reale. Questa difficoltà è dovuta a un bisogno percepito di conservare gli oggetti e al disagio associato al gettarli via, nonostante tale accumulo congestioni gli spazi vitali e provochi limitazioni alla persona che lo mette in atto.
Tricotillomania: Disturbo caratterizzato dal gesto ricorrente di strapparsi i propri capelli o peli, con conseguente perdita degli stessi. Spesso i numerosi tentativi di ridurre o interrompere tale comportamento non hanno efficacia e tale gesto causa disagio clinicamente significativo o compromissione dell'area sociale o lavorativa della persona.
Disturbo da Escoriazione: Ricorrente stuzzicamento o raccolta della pelle che causa lesioni cutanee. Il soggetto mette in atto ripetuti tentativi di ridurre o interrompere il comportamento che non risultano però efficaci, causando un disagio clinicamente significativo.